La
ditta Croce Azzurra Riccione con sede legale in Riccione C.so
F.lli Cervi n 13, deposito operativo e uffici in Riccione in Via
Dell’ Industria n° 12 è nata nel luglio del 1985 poi modificata
nel 1986 , le prime esperienze lavorative si hanno con le varie
assicurazioni (Europ Assistance, Gesa, Mondial, ACI Italia,
Touring Svizzera ecc. ecc.) per trasporti a mezzo ambulanza sia
sul territorio Italiano sia all’estero, servizi sanitari a
concerti e manifestazioni sportive, inoltre si ha i primi rapporti
convenzionali con l'allora Unità Sanitaria Locale n. 41 di
Riccione(RN).
Nell’anno successivo la nostra Ditta oltre a mantenere e
consolidare i contratti in essere ha le prime esperienze
lavorative nelle emergenze, si stipula un contratto con
l’Autodromo di Santamonica di Misano Adriatico (RN) per la
gestione del servizio sanitario giornaliero dello stesso,
esperienza molto positiva professionalmente per tutto il nostro
personale.
La nostra collaborazione con la U.S.L. 41 di Riccione è
continuativa sino al 1997 sia per i trasporti di “taxi
sanitario”sia per i trasporti socio sanitari (dialisi, handicap,
ecc.ecc.) ed infine per il Servizio emergenze, da luglio 1997 la
USL viene trasformata in AUSL Rimini, la nostra Ditta in
raggruppamento con Croce Italia Marche è tutt’oggi titolare
dell’appalto di trasporto e soccorso infermi.
La Croce Azzurra Riccione è promotore con altre Ditte della
sperimentazione di un nuovo progetto, nel 1995 con sede a Ravenna
si diede vita ad una nuova Associazione denominata PAS, la prima
esperienza in Italia di condividere progetti e sinergie tra
privati e mondo volontaristico nel nostro lavoro, dove
Associazioni di Volontariato (Pubblica Assistenza Provincia di
Ravenna Consorzio C.A.T.I.S. di Bologna) e privati (Consorzio
Estense di Ferrara, Consorzio Cisa di Riccione nostro consorzio di
allora) si raffrontavano su idee e sistemi per migliorare la
qualità dei servizi ed condividere le proprie esperienze, e
collaborare insieme a progetti come servizio di emergenza in mare
o servizi di emergenza in moto. La nostra Ditta nel frattempo per
sfruttare al meglio sia le risorse umane a nostra disposizione sia
per organizzare al meglio le richieste sempre più numerose decide
di spostarsi in una nuova sede più grande (850mq) (Via
dell’Industria 12 Riccione) e di aumentare il parco mezzi e si
certifica con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 il
26/04/2001 poi rinnovata in Maggio 2007 in modo di migliorare sia
nella gestione dei servizi con una centrale unica, operativa 24
ore su 24 (0541/694410) dove vengono smistate tutte le chiamate,
sia nella organizzazione dell’azienda sia nel sistema
organizzativo.Il personale sanitario e tecnico alle dipendenze
della nostra ditta ha una preparazione molto professionale con
aggiornamenti continui e corsi specifici organizzati sia dalla
nostra Ditta sia dalla USL di Rimini con il coordinamento del
nostro Direttore Sanitario. La Croce Azzurra Riccione ha fornito
fino all'anno 2011 il servizio sanitario all'Autodromo
"Santamonica" di Misano Adriatico, partecipendo a tutte le
manifestazioni sportive, tra cui Superbike e MotoGP.
La nostra ditta è certificata con sistema di qualità ISO 9001:2015
( clicca sul logo per scaricare il certificato )
- Clicca qui per scaricare la Politica Aziendale
- Clicca qui per scaricare la Carta Dei Servizi
Il 118 è il numero unico nazionale dell’emergenza sanitaria, è gratuito ed attivo 24 ore su 24. E’ possibile chiamare il 118 da qualsiasi telefono privato o pubblico senza alcuna spesa e senza utilizzare schede telefoniche. Chiamando da qualsiasi parte d’Italia risponde una centrale operativa organizzata per province, ed è proprio questa che assegna un codice di priorità alla chiamata, decide il mezzo più adeguato all’emergenza, sceglie inoltre l’ospedale tenendo conto delle condizioni e delle necessità della persona soccorsa e del luogo di provenienza della chiamata.
La prontezza al primo posto. Possiamo salvare una vita chiamando prontamente il 118, se qualcuno presenta dolori improvvisi al torace, in caso di perdita di coscienza anche temporanea, in caso di sospetto avvelenamento. Il 118 è inoltre il numero da comporre in caso di incidente stradale con dei feriti.
Durante la telefonata è necessario rispondere con precisione alle domande dell’operatore, per un corretto soccorso è infatti indispensabile fornire tutte le informazioni necessarie ai soccorritori. Inoltre può accadere che, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, vengano fornite preziose istruzioni per soccorrere chi ha bisogno di aiuto. Non c’è da preoccuparsi, basta mantenere la calma e seguire queste raccomandazioni, dando così un fondamentale contributo a salvare una vita.